Sviluppo e validazione di un punteggio di rischio per la gestione della cellulite: il punteggio di Melbourne ASSET
News
Non ci sono evidenze definitive circa la via ottimale di trattamento antibiotico per i bambini con cellulite, in particolare come valutare il rischio di cellulite da moderata a grave che richiede antibiotici per via endovenosa (EV).
Ibrahim e colleghi hanno provato a derivare e convalidare un sistema di valutazione del rischio di cellulite per individuare quei pazienti che necessitino di antibiotici per via endovenosa.
Gli autori hanno eseguito uno studio prospettico di coorte di bambini di età compresa tra 6 mesi e 18 anni che si presentavano al pronto soccorso con diagnosi di cellulite. I pazienti sono stati divisi in 2 gruppi sulla base degli antibiotici utilizzati a 24 ore dalla diagnosi (il gold standard predeterminato). I medici sono stati intervistati su quali caratteristiche hanno usato per decidere se iniziare gli antibiotici per via endovenosa.
RISULTATI: Nella coorte di derivazione c'erano 285 bambini utilizzati per creare lo ASSET score di Melbourne, che valutava area interessata, caratteristiche sistemiche, gonfiore, occhio, tensione, che ha un punteggio massimo di 7. L'area sotto la curva era 0,86 (intervallo di confidenza del 95% 0,83-0,91). L'utilizzo di un cutoff pari a 4 per iniziare gli antibiotici per via endovenosa ha prodotto la più alta classificazione corretta dell'80% dei pazienti (sensibilità 60%, specificità 93%). Questo punteggio è stato convalidato su 251 bambini e ha mantenuto una robusta area sotto la curva di 0,83 (intervallo di confidenza al 95% 0,78-0,89).
Gli autori concludono che il punteggio di Melbourne ASSET è stato derivato e convalidato per la cellulite nei bambini per guidare i medici riguardo a quando iniziare gli antibiotici per via endovenosa.
Full text: http://pediatrics.aappublications.org/content/143/2/e20181420
Altre News

Patologia polmonare legata all’uso di e-cigarette in Illinois e Wisconsin - report finale.
