Perché Omicron si diffonde così velocemente?

News Covid

Febbraio 08, 2022

In tutti i Paesi del mondo la diffusione di Omicron ha superato le altre varianti ed è diventata il ceppo dominante della SARS-CoV-2. A metà gennaio si stima che ci saranno circa 125 milioni di infezioni al giorno e si prevede che entro la fine di marzo la metà della popolazione mondiale si sarà infetta con Omicron. Studi recenti dimostrano che questa alta diffusività non è legata a maggiori livelli di replicazione virale e che le persone infette da Omicron hanno cariche virali simili a quanto avveniva per la variante Delta.

La maggiore trasmissibilità riscontrata per Omicron non dipende quindi da una maggiore quantità di virus, ma è legata invece alla sua capacità di eludere l'immunità prodotta dalla vaccinazione, o da un'infezione precedente. Mentre per la variante Delta gli studi avevano dimostrato che la diffusibilità era legata a una maggiore carica virale rispetto alle precedenti varianti, questo non sembra il caso di Omicron.

Un confronto tra le cariche virali dei ceppi di SARS CoV-2 è stato effettuato recentemente in USA. I ricercatori lo hanno condotto in collaborazione con la Lega dei giocatori di basket, che sottoponeva gli atleti a ripetute valutazioni per determinare le possibili infezioni da COVID-19. È risultato che gli individui infetti avevano un picco di carica virale per la variante Delta leggermente superiore rispetto a Omicron. Inoltre il numero di particelle virali infettive sui tamponi raccolti negli individui vaccinati non ha mostrato differenze significative tra le cariche virali dei soggetti infettati con Omicron rispetto a quelli con Delta. Non si può dunque pensare che la maggiore trasmissività sia legata a una maggiore carica virale.

Ci si chiede quindi come ha fatto Omicron a sostituire la variante Delta in solo due o tre mesi. Una delle ipotesi che viene formulata è legata alla persistenza della replicazione virale, che rimane elevata per diversi giorni. Questo contrasta con le recenti linee guida pubblicate dai Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), che permettono alle persone infettate dal virus (e vaccinate) di uscire dall’isolamento cinque giorni dopo essere risultate positive o dopo aver avuto i primi sintomi, anche se impongono di continuare a indossare una mascherina per altri cinque giorni quando sono con altre persone. Tuttavia, negli USA, non è richiesto un test COVID-19 negativo per la fine dell'isolamento.

How does Omicron spread so fast? A high viral load isn’t the answer
Kozlov M - Nature 20 January 2022 https://doi.org/10.1038/d41586-022-00129-z
COVID-19 will continue but the end of the pandemic is near

Altre News

SCOPRI I DATI E GLI “SCATTI” DELL’ULTIMO CONGRESSO NAZIONALE

Un altro tassello di evidenza a favore della terapia breve con amoxicillina nelle polmoniti

Food and Drug Administration (FDA) americana ha autorizzato l’utilizzo in emergenza dei vaccini

Fluorquinolones in children

Opzioni terapeutiche per il trattamento della Leishmaniosi viscerale

Piazza Pio XI, 62, 00165 Roma, Italia
Tel: 06.45491195
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P. IVA: 08313330964
C.F.: 96364730588


Copyright © 2021 SITIP. All Rights Reserved.