Skip to main content

Long Covid nei bambini: uno studio italiano

News Covid

Luglio 19, 2022

Una recente Pubblicazione su Italian Journal of Pediatrics (Trapani, G., Verlato, G., Bertino, E. et al. Long COVID-19 in children: an Italian cohort study. Ital J Pediatr 48, 83 (2022). https://doi.org/10.1186/s13052-022-01282-x) evidenzia come in una coorte di 629 bambini a distanza di almeno 2 mesi, ma fino anche a 9 mesi dalla negativizzazione, il tasso di prevalenza di long covid sia del 24.3% in pazienti che avevano avuto una infezione asintomatica o paucisintomatica e del 58% in pazienti ospedalizzati.

I sintomi di maggior riscontro erano astenia (7%), sintomi neurologici (6.8%) e respiratori (6%) nei pazienti trattati a domicilio, mentre sintomi psicologici (36.7%), coinvolgimento cardiaco (23.3%) e sintomi respiratori (18.3%) erano prevalenti nei pazienti ospedalizzati.

Non è stata dimostrata alcuna differenza tra maschi e femmine e patologie pregresse non hanno aumentato l’incidenza dei sintomi descritti.

I bimbi sotto i 5 anni avevano prevalentemente sintomi respiratori mentre gli adolescenti (11-16 anni) avevano soprattutto sintomi neurologici e psicologici.

Altre News

Le complicanze intracraniche nella sinusite acuta batterica: l’esperienza di 20 anni.

La vaccinazione dei salmoni di allevamento come procedura per la prevenzione dell'antibiotico resistenza

Incremento dei casi di infezioni invasive da SBEGA

Complicanze e rischio di esiti gravi dell’infezione da Morbillo in Italia – Studio multicentrico SITIP

Virus Respiratorio Sinciziale: siamo vicini al vaccino?