Skip to main content

Impatto dei test microbiologici rapidi e della Antibiotic Stewardship su prescrizione farmacologica e outcome nei bambini con emocolture positive.

News dalla letteratura

Luglio 10, 2018

L’introduzione di test microbiologici rapidi (MALDI-TOF e multiplex-PCR multipla (mPCR) è stata associata ad una diminuzione della mortalità e della durata della degenza ospedaliera negli adulti, ma l'impatto in pediatria non è ancora definito.

Un recente studio ha confrontato la prescrizione di antibiotici per emocolture positive in pazienti di età ≤21 anni valutati nel 2012 (pre-intervento) e nel 2015 (dopo introduzione di MALDI-TOF / mPCR), valutando il timing di introduzione di una terapia antimicrobica efficace e ottimale e l’outcome.

Sono stati valutati 242 e 192 casi di emocolture mono-microbiche positive nel 2012 e nel 2015, rispettivamente. Il timing per l’inizio di una terapia ottimale (73,8 ore vs 48,8 ore, p <0,001) e l'identificazione dell'organismo (55,6 ore vs 29,5 ore, p <0,001) sono stati ridotti e i pazienti avevano più probabilità di ricevere una terapia ottimale entro 7 giorni (hazard ratio = 1.85, p <0,001). La durata della terapia antibiotica non necessaria per contaminanti probabili (flora cutanea) (43,1 ore vs 29,7 ore, p = 0,027), l’uso della vancomicina per Staphylococcus aureus sensibile alla meticillina (54,0 ore vs 41,3 ore, p = 0,008) e di antibiotici non penicillina / ampicillina per lo streptococco di gruppo A, lo streptococco di gruppo B e Enterococcus faecalis (87,2 ore vs 33,4 ore, p <0,001) sono stati ridotti dopo l'intervento.

Gli autori concludono che la diagnostica rapida ha ridotto il tempo necessario per una terapia antimicrobica ottimale e l'uso non necessario di antibiotici, senza peggiorare i risultati clinici.

Full text: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29750765 

Altre News

Outbreak of a new measles B3 variant in the Roma/Sinti population with transmission in the nosocomial setting, Italy, November 2015 to April 2016.

Analisi della conta leucocitaria liquido sinoviale nei bambini con monoartrite dell’anca in una zona endemica per malattia di Lyme

Nuove linee guida per il trattamento della TB latente: raccomandazione dal National Tuberculosis Controllers Association e CDC, 2020.

Tiflite ed enterocolite neutropenica in bambini oncologici: dalla diagnosi alla terapia

Nei bambini febbrili di età inferiore ai 2 anni, quale combinazione di risultati clinici e di laboratorio predice meglio il rischio di infezione delle vie urinarie?