Infezioni complicate del tratto urinario da patogeni MDR: nuove strategie di trattamento

News dalla letteratura

Maggio 19, 2023

Safety and Efficacy of Ceftolozane/Tazobactam Versus Meropenem in Neonates and Children With Complicated Urinary Tract Infection, Including Pyelonephritis: A Phase 2, Randomized Clinical Trial.
E. Roilides. Pediatr Infect Dis J. 2023 Apr 1;42(4):292-298.

Il ceftolozano/tazobactam è una cefalosporina combinata ad un inibitore delle beta-lattamasi, attiva contro patogeni Gram negativi multiresistenti, approvata per il trattamento nella popolazione adulta e pediatrica delle infezioni complicate del tratto urinario (cUTI), infezioni addominali complicate e polmoniti nosocomiali. Questo studio di fase 2 (NCT03230838) pone come obiettivo primario la valutazione della sicurezza e dell’efficacia di ceftolozano/tazobactam nella popolazione pediatrica (0-18 anni) affetta da cUTI, inclusa la pielonefrite, rispetto a meropenem. Obiettivi secondari dello studio includevano la guarigione clinica e le percentuali di eradicazione microbiologica alla fine del trattamento (EOT) e alla visita di follow-up (TOC).

Lo studio ha previsto l’arruolamento di 95 partecipanti randomizzati con un rapporto 3:1, per cui 71 sono stati arruolati nel braccio trattato con ceftolozano/tazobactam e 24 nel braccio trattato con meropenem. La diagnosi più comune è stata la pielonefrite (ceftolozano/tazobactam, 84.5%; meropenem, 79.2%) con riscontro di batteriemia in una bassa percentuale di pazienti (4.2% vs 12%). Il patogeno maggiormente isolato è stato l’Escherichia coli (ceftolozano/tazobactam, 74.6%; meropenem, 87.5%), seguito da una bassa percentuale di Klebsiella pneumoniae e Pseudomonas aeruginosa (<10%); il 5.7% nel primo braccio and il 4.8% nel secondo braccio degli isolati di E. coli erano produttori di extended-spectrum β-lactamase (ESBL). Le percentuali di eventi avversi sono state simili nei 2 gruppi; l’evento avverso maggiormente correlato a ceftolozano/tazobactam è stato la neutropenia descritta in 3 casi versus 0 casi descritti nel gruppo meropenem. Le percentuali di guarigione clinica e di eradicazione microbiologica sono state comparabili nei due gruppi a confronto.

Ceftolozano/tazobactam ha quindi dimostrato un ottimo profilo di sicurezza nel trattamento di pazienti pediatrici con cUTI; in termini di efficacia, le percentuali di guarigione clinica e di eradicazione microbiologica sono state simili al braccio di controllo, per cui ceftolozano/tazobactam rappresenta una valida alternativa nel trattamento delle cUTI nei bambini. 31 dei partecipanti aveva un’età compresa tra i 3 mesi e i 2 anni di età e 22 partecipanti tra la nascita e i 3 mesi di età, rendendo quindi i risultati generalizzabili a diverse fasce di età pediatrica, inclusi i neonati. Nell’ambito dei patogeni MDR, la percentuale riportata in questo studio era bassa, sebbene tutti i pazienti con infezioni da ceppi produttori di ESBL abbiano mostrato completa guarigione clinica con entrambe le strategie di trattamento.

 

Altre News

Valutazione dell’impatto dei programmi di cocooning sui casi di pertosse nell’infanzia

Profilassi antimicrobica in neonati e bambini con particolari condizioni di rischio sottoposti ad interventi chirurgici: consensus con metodo di appropriatezza RAND/UCLA.

Nuovi vaccini bivalenti contro il Sars-Cov-2 anche per gli adolescenti.

Dolutegravir come prima o seconda linea terapeutica per l’infezione da HIV-1 nella popolazione pediatrica

Alti tassi di prescrizione antibiotica per profilassi in bambini e neonati: dati dal progetto ARPEC

Piazza Pio XI, 62, 00165 Roma, Italia
Tel: 06.45491195
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P. IVA: 08313330964
C.F.: 96364730588


Copyright © 2021 SITIP. All Rights Reserved.