Skip to main content

Emergenza morbillo

News Flash

Novembre 04, 2016

La recente notifica, nelle ultime ore, di un focolaio di 4 casi di morbillo in provincia di Vicenza impone di riportare ancora una volta l’attenzione su una patologia prevenibile con la vaccinazione.

I dati Italiani confermano, dal 1 gennaio al 30 settembre 2016, la diagnosi di morbillo in 584 casi, contro i 255 di tutto il 2015 (di cui 46 casi solo nel mese di dicembre). Solo nel mese di Settembre 2016 sono stati segnalati 43 nuovi casi.
Nell’anno in corso l’88% dei casi è stato segnalato da sei Regioni. La Calabria ha riportato il tasso d’incidenza più elevato (3,5 casi/100.000 abitanti), seguita dalla Campania (2,5/100.000) e dall’Emilia Ro- magna (1,6/100.000).

L’età mediana dei pazienti colpiti è di 17 anni, con un range da 12 giorni a 68 anni. Il 28.3% dei casi aveva meno di 5 anni. Nel 90% dei casi i pazienti non erano vaccinati ed un ulteriore 6.5% aveva effettuato una sola dose. Il 45.5% dei casi è stato ricoverato in Ospedale. Nel 45% dei casi vi è stata inoltre almeno una complicanza.

A livello europeo, dal 1 Settembre 2015 al 31 Agosto 2016, sono stati segnalati, in 30 Paesi dell’EU/EEA, 2.266 casi di morbillo, di cui il 75% confermato in laboratorio.

L’Italia ha segnalato 647 casi, che corrisponde al 29% dei casi totali segnalati nell’EU/EEA durante il periodo di 12 mesi analizzato.

Oltre all’Italia, anche la Romania (N=554), il Regno Unito (N=475), e la Germania (N=241), hanno segnalato un numero elevato di casi. La Romania ha riportato il tasso di incidenza più elevato (27,9/milione di abitanti), seguita dall’Italia (10,2/milione) e dall’Irlanda (8,9/milione). Diciannove Stati Membri hanno riportato un tasso di notifica inferiore a 1 caso/milione di abitanti; nove di questi ultimi hanno riportato zero casi.

L’età è nota per 2.266 casi, di cui 826 (36%) aveva <5 anni e 760 (34%) 20 o più anni di età. L’81% dei casi con età nota era non vaccinato, il 7% aveva ricevuto una sola dose, il 4% aveva ricevuto ≥due dosi, l’1% un numero non specificato di dosi. Non è noto lo stato vaccinale del rimanente 8% di casi.

Sono stati riportati tre decessi per morbillo, di cui due in Romania e uno nel Regno Unito. I decessi si sono verificati in bambini sotto l’anno di età.

Sono attualmente in corso epidemie di morbillo in Danimarca, Romania e il Regno Unito.

Si ribadisce come l’unica misura realmente efficace per la prevenzione sia la vaccinazione!

 

- Dati Tratti da: http://www.epicentro.iss.it/problemi/morbillo/bollettino/RM_News_2016_31%20.pdf 

Altre News

mRNA-1273 COVID-19 vaccine effectiveness against the B.1.1.7 and B.1.351 variants and severe COVID-19 disease in Qatar

Trial randomizzato sull’utilizzo di 5 giorni di terapia antibiotica rispetto alla terapia standard per la polmonite acquisita in comunità in età pediatrica

Fine stagione influenzale 2018

Lettera stato studio COVID

Cosa sta succedendo ai virus dopo la pandemia?