Ricerca
Approccio Infettivologico al minore abusato
Coordinatore: Stefania Bernardi, Giulia Lorenzetti, Sara Chiurchiu
La gestione dell'abuso sessuale sui minori comprende una serie di complessi processi che coinvolgono valutazioni mediche, psicologiche, sociali e giuridiche, richiedendo un approccio multidisciplinare. Dal punto di vista infettivologico, il rischio di contrarre malattie sessualmente trasmissibili (MST) per i minori sembra essere basso in base ai dati di letteratura, ma varia in base al tipo e alle modalità di abuso. Di conseguenza, non esiste una raccomandazione universale per lo screening di MST in tutti i casi di sospetto abuso, né indicazioni definite sulla profilassi antinfettiva, inclusa la profilassi post-esposizione per HIV, da prescrivere in occasione della valutazione di un minore vittima di sospetto o accertato abuso sessuale.
Obiettivo principale della proposta è di descrivere i casi di abuso sui minori e identificare gli schemi di prevenzione e trattamento di vari centri in Italia nel periodo di studio. In aggiunta, un gruppo di esperti elaborerà delle Raccomandazioni Pediatriche di diagnosi e trattamento ed un pacchetto formativo e di un opuscolo informativo di divulgazione per Sanitari.
Infezioni invasive da Streptococcus Pyogenes in età pediatrica
Coordinatore: Prof Elena Chiappini
Razionale: In diversi paesi Europei, così come negli Stati Uniti, è stato riscontrato un netto aumento delle infezioni invasive da Streptococcus pyogenes (polmoniti con empiema, osteomieliti, sepsi, meningiti, sindrome da Shock tossico). Ad oggi non sono ben chiari i fattori di rischio per le infezioni invasive, le caratteristiche e la suscettibilità dei ceppi isolati, cosi come la durata della terapia antibiotica e gli outcomes clinici dei pazienti con diverse localizzazioni.
Determinazione della sensibilità agli antibiotici dei patogeni urinari in età pediatrica in corso di IVU febbrili
Coordinatore: Giangiacomo Nicolini
Razionale: L'infezione delle vie urinarie (IVU) incorre in circa il 5% dei pazienti con età compresa tra 2 e 36 mesi, ed è comunque una delle principali cause di infezione batterica in età pediatrica. Nel 2019 la SINEPE, in collaborazione con la SITIP, ha pubblicato la revisione delle linee guida sulle IVU febbrili (primo episodio tra i 2 e i 36 mesi) ed in tale lavoro ha indicato amoxicillina/ac. clavulanico come l’antibiotico empirico di prima scelta. Tale indicazione si basa su dati di sensibilità dei principali uropatogeni, in particolare E.coli, a tale antibiotico, che in Italia era ancora superiore al 85% negli anni antecedenti al 2019. Da allora sono sempre più frequenti le segnalazioni di ceppi di E.coli resistenti ad amoxicillina/ac. clavulanico, limitando di molto le scelte terapeutiche a disposizione dei clinici. I lavori scientifici in merito sono molto pochi e sono tutti retrospettivi.
Categorie Ricerche
Proposte di Studio
Se sei interessato ad attivare una ricerca in campo infettivologico pediatrico e ritieni utile collaborare con altri colleghi esperti nel settore di tuo interesse, puoi proporre uno studio alla SITIP compilando il modulo allegato ed inviandolo a
La Società può aiutarti a valutare la fattibilità del progetto, a condurre lo studio e metterti in contatto con i possibili partecipanti.