Skip to main content

Linee guida per tutti

La sindrome Influenzale

Ogni anno la sindrome influenzale colpisce milioni di italiani. Ciò si traduce in costi e disagi assai alti, soprattutto in termini di ricoveri e di consumo di farmaci.

Già la precedente versione della linea guida nazionale, pubblicata nel 2003, aveva fornito una serie di utili raccomandazioni in merito all'uso dei test rapidi per la diagnosi, ai farmaci antivirali, antinfiammatori, antibiotici e ai criteri di ospedalizzazione. In vari contesti è stato poi osservato il buon impatto sulla riduzione di ricoveri inappropriati a seguito della semplice disseminazione della linea guida.

Questa nuova versione del documento che, ricordiamo, tratta della “Gestione della sindrome influenzale”, a cura del Sistema Nazionale Linee Guida, coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità, contiene un aggiornamento della letteratura scientifica pubblicata successivamente alla precedente versione e include alcune importanti aggiunte tra cui la valutazione delle terapie non convenzionali.

La gestione della sindrome influenzale (maggio 2008)

Categorie Linee Guida


Più popolari

Tubercolosi

Novembre 16, 2016
Linee Guida SITIP

Tonsillectomia Adenoidectomia

Gennaio 15, 2016
Linee Guida SITIP

Faringotonsillite

Gennaio 15, 2016
Linee Guida SITIP

Il Piano d’azione Europeo per le vaccinazioni 2015-2020

Gennaio 22, 2016
Linee Guida raccomandate