Colonizzazione pneumococcica e microbiota nasofaringeo
News dalla letteratura
La colonizzazione nasofaringea precede le infezioni causate da Streptococcus pneumoniae. Una comprensione più dettagliata delle interazioni tra S. pneumoniae e il microbiota nasofaringeo nei bambini potrebbe fornire nuove conoscenze e strategie per prevenire le infezioni da pneumococco. Kelli e colleghi hanno raccolto tamponi nasofaringei da bambini di età compresa tra 1 e 23 mesi in Botswana. I campioni sono stati testati per S. pneumoniae e virus respiratori comuni tramite polymerase chain reaction.
L'età media dei 170 bambini inclusi in questo studio era di 8,3 mesi. Novantasei (56%) bambini erano colonizzati con S. pneumoniae. La colonizzazione da pneumococco è stata associata con una età maggiore (P = 0,0001), la mancanza di elettricità in casa (P = 0,02) e l'uso domestico del legno come combustibile da cucina (P = 0,002). I sintomi da flogosi delle alte vie aeree erano più frequenti nei bambini con colonizzazione di S. pneumoniae (60% vs 32%; P = 0,001). La composizione del microbiota nasofaringeo differiva nei bambini colonizzati e non colonizzati (P = 0,001). La colonizzazione di S. pneumoniae era associata a un'abbondanza relativa maggiore di Moraxella (P = 0,001) e a un'abbondanza relativa inferiore di Corynebacterium (P = 0,001) e Staphylococcus (P = 0,03).
Gli autori concludono che la colonizzazione da S. pneumoniae è associata ad alterazioni caratteristiche del microbiota nasofaringeo dei bambini. Studi prospettici dovrebbero determinare se la composizione microbica nasofaringea altera il rischio di colonizzazione da pneumococco e quindi potrebbe essere modulata come una nuova strategia di prevenzione della polmonite
Altre News
Influenza del risultato della radiografia del torace nella prescrizione di antibiotici per polmonite nei bambini in pronto soccorso
Alti tassi di prescrizione antibiotica per profilassi in bambini e neonati: dati dal progetto ARPEC
L’infezione da SARS-CoV-2 è associate ad alterazioni strutturali della struttura cerebrale: una valutazione sui dati della biobanca inglese.