Skip to main content

Rinforzato il sistema EudraVigilance per la farmacovigilanza europea dell'Ema.

News dalla letteratura

Gennaio 21, 2016

Uno degli obiettivi principali della farmacovigilanza è individuare il più presto possibile le nuove e potenzialmente gravi reazioni avverse ai farmaci (Adr) per salvaguardare la salute pubblica dei pazienti attraverso la raccolta e lo scambio elettronico di segnalazioni tra l'Agenzia europea dei medicinali (Ema), le autorità nazionali, l’industria e gli sponsor di studi clinici.
Cardine di questa attività è la rete EudraVigilance, un sistema che monitora i medicinali autorizzati in tutta l'Unione Europea tramite un database per la raccolta di sospetti effetti indesiderati non noti o di nuove informazioni che possano emergere col tempo e diversi da quelli noti.

L'Ema - responsabile dello sviluppo, del mantenimento e del coordinamento di EudraVigilance, ha presentato un piano di perfezionamento e rinnovamento nella gestione delle tecniche relative ai processi di segnalazione, coordinamento, analisi e adeguamento degli standard internazionali per gli individual case safety reports (ICSRs) sia per i farmaci usati nella pratica clinica che per quelli in sperimentazione.

Le iniziative in calendario per le prossime modifiche al sistema EudraVigilance e una guida dettagliata degli elementi tecnici di supporto è stata realizzata per rendere più efficiente la rilevazione dei problemi di sicurezza farmacologica. Permetterà alle Autorità regolatorie nazionali, all'Ema e alle aziende di migliorare le prestazioni necessarie all'analisi dei dati sulla sicurezza dei farmaci, rendendo più veloce la gestione del sistema di farmacovigilanza in Europa. (GCG)

Altre News

Rotavirus Vaccines—Going Strong After 15 Years

Il cambiamento climatico aumenterà le epidemie virali?

Epidemiology, Clinical Features and Prognostic Factors of Pediatric SARS-CoV-2 Infection: Results From an Italian Multicenter Study

Non dimentichiamo la Polio!

Esecuzione delle emocolture per batteri anaerobi nei bambini con sospetta sepsi afferenti nei pronto soccorsi pediatrici