Skip to main content

Dalbavancina: una nuova opzione terapeutica per le infezioni pediatriche complicate

News dalla letteratura

Febbraio 19, 2025

Un recente revisione della letteratura ha evidenziato l’efficacia e la sicurezza della dalbavancina nel trattamento delle infezioni batteriche complicate nei pazienti pediatrici. La ricerca, condotta da un team multidisciplinare, ha analizzato l’utilizzo di questo antibiotico, già approvato per l’uso negli adulti, in bambini affetti da infezioni gravi, tra cui osteomieliti e infezioni della pelle e dei tessuti molli.

La dalbavancina è un antibiotico lipoglicopeptidico a lunga emivita, efficace contro diversi batteri Gram-positivi, compreso lo Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA). Il suo meccanismo d’azione prevede l’inibizione della sintesi della parete cellulare batterica, portando alla morte del patogeno. Una delle caratteristiche più rilevanti di questo farmaco è la possibilità di somministrarlo in dose singola o ad intervalli settimanali, grazie alla sua lunga emivita di circa 14 giorni. Questo riduce significativamente la necessità di infusioni frequenti, rendendo il trattamento più gestibile sia in ambito ospedaliero che domiciliare. La dalbavancina ha inoltre dimostrato un’ottima tollerabilità nei pazienti pediatrici, con un profilo di sicurezza favorevole e minori effetti collaterali rispetto ad altri antibiotici.

I risultati di questo lavoro mostrano che la dalbavancina rappresenta un’alternativa promettente agli schemi terapeutici tradizionali, grazie alla sua lunga emivita che consente somministrazioni meno frequenti, migliorando l’aderenza alla terapia e riducendo la necessità di ospedalizzazione prolungata. Questo aspetto è particolarmente rilevante in ambito pediatrico, dove la gestione domiciliare delle infezioni può avere un impatto positivo sulla qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie.

Gli esperti sottolineano l’importanza di approfondire ulteriormente l’utilizzo della dalbavancina nei bambini, promuovendo studi più ampi per confermarne il profilo di sicurezza ed efficacia. Questo studio apre nuove prospettive per l’ottimizzazione delle strategie terapeutiche nelle infezioni pediatriche complesse, riducendo al contempo il rischio di resistenze batteriche.

A cura di: Marco Caruso
Università degli Studi di Milano

Altre News

Vitamina A per il trattamento del Morbillo in età pediatrica

Monkeypox

L’infezione da SARS-CoV-2 è associate ad alterazioni strutturali della struttura cerebrale: una valutazione sui dati della biobanca inglese.

Nuovo aumento delle infezioni da Morbillo in Italia ed in Europa

La sicurezza della terapia con anticorpi monoclonali in bambini affetti da SARS-CoV2